Scheda metadati
Titolo:  Inquinamenti floristico
Data di creazione: 
Descrizione:  Questo livello infromativo riporta la distribuzione dell'inquinamento floristico della Per calcolare l’inquinamento floristico di ciascuna fitocenosi presente nell’area di studio è stato effettuato un conteggio del numero medio di specie che compongono il corteggio floristico di ciascuna comunità, nonché del numero di entità sinantropiche, sia esotiche che ruderali. Da questi due parametri è stata calcolata la percentuale di specie sinantropiche sul totale di specie che compongono la comunità. Anche in questo caso, come per il pregio floristico-vegetazionale, i valori ottenuti sono stati raggruppati in differenti classi (vedi legenda). Le altre aree non coperte da vegetazione spontanea non sono state prese in considerazione nemmeno per questa valutazione. Per quanto riguarda i mosaici di tipi di vegetazione appartenenti a diverse classi di inquinamento floristico, alle aree corrispondenti è stato assegnato in ogni caso il valore più elevato tra i due. Questo si giustifica per il fatto che è assai probabile che la presenza di infestanti, soprattutto esotiche, sia sottostimata nei rilevamenti effettuati durante il periodo più indicato, ovvero quello di massimo sviluppo vegetativo delle comunità in esame, visto che spesso mostrano una diversa fenologia rispetto alle specie autoctone, raggiungendo un pieno sviluppo prima o dopo quello delle cenosi in cui sono inseriti (ad es. Cenchrus incertus, a sviluppo tardo estivo-autunnale).
Ulteriori dettagli: 
Periodo temporale di riferimento dei dati: 
Processo di produzione del dato: 
Licenza d'uso: 
Soggetti responsabili
Proprietario:  Comune di Venezia – Osservatorio Naturalistico della Laguna
Autore:  U. Gamper - L. Cazzin (Dipartimento di Scienze Ambientali - Università di Ca'Foscari)

Pellestrina 2003
Lido 2004
Cavallino 2007-08
Processor:  G. Sburlino - U. Gamper - L. Cazzin ( Dipartimento di Scienze Ambientali - Università di Ca'Foscari)
Punto di contatto: 
Elenco allegati