Scheda metadati
Titolo:  Pregio floristico-vegetazionale della vegetazione dei litorali
Data di creazione: 
Descrizione:  Il livello riporta la distribuzione dei valori di pregio floristico vegetazionale nelle isole di Pellestrina, Lido e della Penisola del Cavallino. Il pregio floristico è stato calcolato considerando le specie che compongono ciascun tipo di vegetazione e considerando l’eventuale presenza di entità endemiche degli ambienti costieri nordadriatici e/o di specie la cui conservazione risulta prioritaria a livello europeo (allegato 2 della Direttiva Habitat 92/43 CEE), di specie al limite del loro areale di distribuzione (nel nostro caso soprattutto stenomediterranee), di entità citate nel "Libro rosso delle piante d'Italia" (CONTI et al., 1992), nelle "Liste rosse regionali delle piante d'Italia" (CONTI et al., 1997) e/o protette dalla L. R. 15 novembre 1974 n. 53 e successive modifiche. Si è invece rinunciato a stabilire, per ciascuna specie, la sua rarità a livello regionale, visto che le poche entità che avrebbero assunto in questo modo maggiore rilevanza coincidono con quelle già messe in evidenza con le modalità appena elencate. Il pregio vegetazionale è stato calcolato valutando la naturalità della vegetazione, la sua rarità e/o il suo grado di endemismo e la sua importanza come habitat a livello europeo (allegato 1 della Direttiva Habitat 92/43 CEE; COMMISSION EUROPÉENNE DG XI, 1997; EUROPEAN COMMISSION DG Environment, 1999).
Dalle somme dei punteggi di pregio vegetazionale e floristico attribuiti a ciascuna fitocenosi, sia per flora che per vegetazione sono state create, suddividendo i punteggi, cinque classi di valutazione. Alle aree coperte da impianti di entità alloctone (come Tamarix gallica, Arundo donax, Elaeagnus angustifolia) è stato assegnato il punteggio più basso. Non sono state valutate le aree urbane e il relativo verde pubblico o privato, gli incolti, le aree prive di vegetazione e gli specchi d’acqua. Nel caso in cui si siano rilevati mosaici di due tipi di vegetazione è stata considerato, per il principio di precauzione, in ogni caso il valore di pregio floristico-vegetazionale più elevato tra le due comunità componenti il mosaico.
Una descrizione dettagliata della metodologia utilizzata nei rilevi e l’elaborazione dei dati ottenuti è riportata nella relazione che può essere scaricata dal link sotto riportato.
Ulteriori dettagli: 
Periodo temporale di riferimento dei dati: 
Processo di produzione del dato: 
Licenza d'uso: 
Soggetti responsabili
Proprietario:  Comune di Venezia – Osservatorio Naturalistico della Laguna
Autore:  U. Gamper - L. Cazzin (Dipartimento di Scienze Ambientali - Università di Ca'Foscari)

Pellestrina 2003
Lido 2004
Cavallino 2007-08
Processor:  G. Sburlino - U. Gamper - L. Cazzin ( Dipartimento di Scienze Ambientali - Università di Ca'Foscari)
Punto di contatto: 
Elenco allegati