home


Elenco mappe disponibili
Ordine per id mappa Ordine per nome progetto Ordina per descrizione
1 Carta base e ortofoto Elementi morfologici principali della carta base e ortofoto (anni 1994 - 2013)
3 Vegetazione del litorale (consultazione avanzata) Carta della vegetazione e degli habitat del litorale
5 Clima nel triennio 2001-2003 Mappe della temperatura dell'aria, piovosità e venti nella laguna e nel suo bacino scolante
6 Stazioni di monitoraggio Le stazioni di rilevamento dei principali parametri chimici, fisici, meteo, ecc.
7 Profondità della laguna Profondità della laguna dal 1811 al 2002 e analisi delle variazioni dal 1930 al 2002
8 Stato ecologico delle isole minori Rilievo dello stato ecologico delle isole minori allegato alla variante del PRG del Comune di Venezia
9 Sedimentologia Granulometria dei sedimenti della laguna
10 Mose I cantieri del mose alle bocche di porto
11 Habitat e vegetazione della laguna Ecotopi, habitat Natura 2000 ed Eunis,vegetazione area Life Vimine in laguna nord
12 Aree protette Aree della rete Natura 2000 (SIC ZPS), Aree RAMSAR e Aree IBA, Oasi faunistiche della provincia di Venezia, Aree ex. art 24 PTCP, ...
13 Aree blu e limiti di velocità Limiti di velocità e restrizioni per la navigazione in laguna
15 Habitat e vegetazione del litorale Carta della vegetazione e degli habitat del litorale (2003-2007)
16 Premi lo spillo rosso e inserisci un'osservazione! Aggiungi una osservazione! Puoi fare una segnalazione o un commento su tematiche ambientali della Laguna di Venezia.
17 Itinerari nella laguna Itinerari naturalistici della laguna; i Cippi della Conterminazione lagunare e le fortificazioni militari di Venezia. Le principali linee di trasporto pubblico in laguna
18 Valli da pesca Il sistema della Valli da Pesca nel Comune di Venezia (dalla Variante al PRG per la Laguna e le Isole Minori)
20 Modello di temperatura, salinità, ... della laguna Modello di temperatura, salinità, tempo di residenza e velocità quadratica media nella laguna di Venezia, calcolati per l'anno 2005, attraverso un modello sviluppato dal CNR-ISMAR
21 Tegnue Affioramenti rocciosi rilevati nel Mare Adriatico, di fronte alla laguna di Venezia a circa 15 chilometri dalla costa
22 Foto NASA dalla Stazione Spaziale Internazionale Fotografie scattate da astronauti in missione a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, tratte dal Gateway to Astronaut Photography of Earth
23 Alghe invasive a Venezia Diffusione nel centro storico di Venezia e nelle isole limitrofe di due macroalghe invasive, Undaria pinnatifida e Sargassum muticum
24 Fanerogame Distribuzione delle specie Zostera marina, Zostera noltii, e Cymodocea nodosa nella laguna di Venezia aggiornata al 2010
25 Tegnua "Lido" Affioramenti rocciosi rilevati nel Mare Adriatico, di fronte alla laguna di Venezia a circa 15 chilometri dalla costa
26 Tegnua "Pellestrina" Affioramenti rocciosi rilevati nel Mare Adriatico, di fronte alla laguna di Venezia a circa 15 chilometri dalla costa
27 Parco della Laguna Nord Perimetro del Parco della Laguna Nord e altre aree protette, localizzazione beni in gestione alll'Istituzione Parco della laguna
28 Registro europeo emissioni inquinanti (E-PRTR) Localizzazione degli impianti che forniscono dati per Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti e relativo accesso alla banca dati E-PRTR
29 Tegnue Affioramenti rocciosi rilevati nel Mare Adriatico, di fronte alla laguna di Venezia a circa 15 chilometri dalla costa
30 Tegnua "San Marco" Affioramenti rocciosi rilevati nel Mare Adriatico, di fronte alla laguna di Venezia a circa 15 chilometri dalla costa
31 Tegnua "Serenissima" Affioramenti rocciosi rilevati nel Mare Adriatico, di fronte alla laguna di Venezia a circa 15 chilometri dalla costa
32 Conterminazione lagunare La Conterminazione lagunare attuale (1990) e quelle del 1924 e del 1791
33 SUPERATA Sito di bonifica di Interesse Naz Perimetro del Sito di Interesse Nazionale "Venezia - Porto Marghera" e Banca Dati del Sistema Informativo Suolo (SIS)
34 Bandiera blu Stabilimenti e servizi della spiaggia del Lido e stazioni di campionamento della qualità della acque di balneazione ARPAV
35 Catasto Napoleonico (1808-1811) Mappali e categorie di uso del suolo a Murano e parte di Venezia (Sant'Anna e San Zaccaria) nel XIX secolo
37 Verde pubblico e alberi del veneziano Le aree verdi pubbliche e la classificazione degli alberi del Comune di Venezia
38 Sito di Bonifica di Interesse Naz.le PortoMarghera Il nuovo perimetro del Sito di Interesse Nazionale "Venezia - Porto Marghera" (D.M. 24/4/13) e la banca dati del Sistema Informativo Suolo (anni 1999 - 2007)
39 Aree per la coltivazione delle vongole in Laguna Aree concesse dal Magistrato alle Acque al GRAL (consorzio per la Gestione delle Risorse Alieutiche Lagunari) con Decreto del MAV per la concessione n. 6824 e sue successive modifiche e integrazioni
40 Carta di copertura del suolo Uso del suolo della Laguna di Venezia e del bacino scolante
41 L'evoluzione morfologica della laguna di Venezia L'evoluzione morfologica della laguna di Venezia dal XVII secolo a oggi attraverso l'analisi delle carte storiche
42 Le variazioni di profondità della Laguna La profondità della laguna dal 1811 al 2003 e analisi delle variazioni dal 1970 al 2002
43 Habitat del Bosco di Carpenedo Gli habitat del SIC/ZPS secondo la classificazione Natura 2000 e Corine Land Cover
44 L'Atlante ornitologico del comune di Venezia Mappe di distribuzione delle specie di uccelli svernanti e nidificanti nel territorio del comune di Venezia - anni 2006-2011
45 La marea e le correnti della laguna in tempo reale La marea e le correnti della laguna secondo il modello idrodinamico "SHYFEM"