|
|
L'erosione delle barene tra gli anni '30 e il 2000.
![]() |
|
|
||
|
Ultimo aggiornamento 2012
Le barene compongono una parte emersa della laguna, tabulare e limosa, coperta di vegetazione alofila (tipica di ambienti salati) e sommersa solamente durante le maggiori alte maree.
La mappa riporta la localizzazione delle aree dove si sono erose le barene (i "fronti erosivi") in tre diversi intervalli di tempo:
anni 1930 - 1955, indicate in mappa in verde
anni 1955 - 1970, indicate giallo
anni 1970 - 2000, indicate in rosso.
La mappa è stata realizzata dal Magistrato alle Acque di Venezia attraverso il suo concessionario il Consorzio Venezia Nuova ed ha permesso di stimare le seguenti perdite nei tre periodi:
Anni | Superficie erosa (km2) |
1930-1955 | 13,92 |
1955-1970 | 12,94 |
1970-2000 | 15,24 |
Per maggiori informazioni sul metodo utilizzato per calcolare queste stime e sulla descrizione del fenomeno erosivo delle barene si rimanda alla TAVOLA 81 dell'Atlante-libro.
Pagine dell'atlante-libro correlate all'argomento
TAVOLA 81 - Evoluzione delle barene nel tempo (1930, 1955, 1970, 2000)