|
|
Istruzioni per consultare le mappe con il visualizzatore tradizionale (Pmapper)
Qui sotto è riprodotta la pagina con il webGIS che permette la visualizzazione delle mappe. |
1. Barra principale
La barra in altro riporta il titolo della mappa che si sta visualizzando e a destra due link: Elenco mappe permette di ritornare all'elenco principale; Link sulla mappa attuale permette di visualizzare nella barra degli indirizzi del browser il link che può essere copiato e che permetterà di riaprire la mappa con lo zoom ed i livelli informativi visualizzati al momento in cui è stato creato. La funzione è molto utile per esempio per inviare per email la visualizzazione di una determinata area con determinati livelli informativi attivi.
2. Mappa
Le mappe vengono visualizzate nella parte centrale della pagina e le informazioni specifiche vengono rappresentate a diverse scale. Alcune mappe sono infatti state predisposte per visualizzare le informazioni del bacino scolante, altre sono predisposte per la scala lagunare o per inquadrare dettagli o informazioni specifiche. Al suo interno (in basso a sinistra) la mappa contiene una scala metrica di rappresentazione.
Al variare della scala possono comparire le etichette che descrivono l'oggetto visualizzato.
La dimensione dello schermo si adatta automaticamente alla dimensione della finestra del browser.
3. Legenda dinamica
Nella legenda sono riportati tutti i livelli visibili o visualizzabili nella mappa corrente. I livelli che compaiono con un testo grigio anziché nero non sono visualizzabili alla scala corrente. (per visualizzarli generalmente è necessario ridurre o aumentare il fattore di scala finché il nome del livello non diventerà nero).
Attraverso la legenda è possibile:
- visualizzare o spegnere i diversi livelli o i gruppi di livelli contenuti nella mappa, cliccando il pulsante ; quando il livello o il gruppo di livelli è visibile nella mappa il pulsante avrà un segno verde:
- nascondere/mostrare in legenda i livelli contenuti in un gruppo e aprire/chiudere le legende di ciascun livello, cliccando sul pulsante , che quando i livelli o le singole legende non sono visibili mostra un segno meno:
- regolare la trasparenza di un livello, cliccando col tasto destro del mouse sopra al nome del livello comparirà la finestra:
Selezionando 'Trasparenza' comparirà la finestra: attraverso la quale sarà possibile regolare la trasparenza del livello.
- ingrandire automaticamente in modo da visualizzare nella mappa tutti gli oggetti presenti in un livello, cliccando con il tasto destro sul livello e selezionando 'Zoom su livello':
- aprire la scheda informativa del livello, premendo il tasto che si trova in corrispondenza di ciascun livello, oppure cliccando con il tasto destro sul livello interessato e selezionando 'Info del livello'. La scheda informativa riporta alcune informazioni sull'origine del dato (metadati):
- il proprietario/fornitore
- da chi e quando è stato effettuato il campionamento e l'elaborazione
- una breve descrizione del dato stesso e della metodologia utilizzata per ottenerlo.
Alla scheda possono essere allegati dei file, come ad esempio relazioni tecniche o altri documenti correlati al dato rappresentato.
4. Mappa di inquadramento
La mappa di inquadramento indica l'area che si sta visualizzando nella mappa principale. L'ambito interessato dal SIL riguarda la Laguna ed il suo bacino scolante (quest'ultimo evidenziato con un grigio più chiaro). Lo strumento è interattivo e, mediante trascinamento del rettangolo rosso (che a piccola scala assume la forma di una croce), è possibile spostarsi rapidamente all'interno del territorio. |
5. Barra dei pulsanti di navigazione
6. Menù strumenti (Tools)
Cliccando sul menù a tendina 'Tools' l'utente avrà la possibilità di:
- creare una mappa in formato pdf: selezionando la voce 'Stampa mappa' si aprirà la seguente finestra che permetterà di creare di una mappa con legenda in modalità standard o avanzata:
- scaricare la mappa visualizzata al momento: selezionando la voce 'Scarica' si aprirà una finestra dalla quale è possibile ottenere la creazione di un'immagine di risoluzione di 150, 200 o 300 punti per pollice. Selezionando la casella GeoTIFF sarà possibile scaricare un'immagine georeferenziata (con coordinate nel sistema di riferimento Gauss Boaga fuso Est) che può essere aperta da un programma GIS.
- accedere a queste pagine di aiuto: selezionando la voce 'Aiuto' o cliccando il pulsante
7. Menù selezioni
Questo menù si attiva quando viene premuto il pulsante e permette di indicare il livello sul quale si vuole effettuare la selezione.
8. Coordinate
In questa finestra sono riportate le coordinate Gauss-Boaga fuso Est della posizione del cursore; esempio:
9. Menù per le ricerche
Attraverso il menù a tendina in alto a sinistra è possibile selezionare un determinato livello sul quale effettuare una ricerca. Una volta selezionato il livello, comparirà a destra del primo menù un altro campo per effettuare la ricerca tra valori che possono essere fissi (in questo caso compare una tendina dalla quale selezionare il valore) oppure liberi (es. toponimi - in questo caso sarà possibile immettere nella casella un valore qualsiasi). Premendo il tasto Ricerca verranno trovati e selezionati tutti gli oggetti che contengono il valore cercato. I livelli sui quali è possibile fare una ricerca sono prestabiliti per ogni mappa presente nell'Atlante.