|
|
Il verde pubblico del territorio veneziano
![]() |
|
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento 2013
In questa sezione dell'Atlante della laguna gli utenti hanno accesso ad un vero e proprio atlante degli alberi: attraverso una mappa interattiva è possibile scoprire dove crescono le più di 200 specie che contribuiscono ad arricchire la biodiversità urbana del Comune di Venezia.
La mappa è ricavata dalla banca dati gestita da Veritas su incarico del Settore Tutela del Verde Pubblico e del Suolo della Direzione Ambiente del Comune di Venezia (aggiornamento giugno 2013).
Le oltre 200 specie di alberi appartengono a 44 famiglie. Nella mappa ad ogni colore diverso corrisponde una famiglia. In legenda, accanto al nome di ciascuna famiglia, sono stati indicati i nomi comuni delle specie più rappresentative per facilitare la lettura della mappa. Sono inclusi gli alberi (singoli e filari), prati e aree boscate dei Forti (censimento 2009).
La mappa visualizza anche le aree del Bosco di Mestre e dei Parchi Albanese e S. Giuliano, aree gestite dall'Istituzione Boschi e Grandi Parchi
Come usare la mappa
Attraverso le mappe è possibile:
- conoscere la specie (con il nome scientifico ed il nome comune) e la famiglia di appartenenza di un albero visualizzato nella mappa (gli alberi sono indicati con dei pallini, i filari con delle linee),
- scoprire dove si trova una determinata specie, cercando con il nome comune o con il nome scientifico.
Interrogando la mappa sarà possibile conoscere, oltre al nome della specie e alla famiglia, anche le seguenti informazioni supplementari:
il diametro del tronco, convenzionalmente misurato a 1,30 metri dal suolo (nel caso di piante con piu' tronchi si misura il tronco maggiore);
l'altezza complessiva, dalla base alla cima della chioma;
la forma della chioma che può essere:
- Impalcata (quando è riconoscibile un castello)
- Libera (quando la chioma si sviluppa in forma naturale)
- Obbligata (quando lo sviluppo della chioma è conformata con regolarità da interventi di potatura)
- Policormica (quando la pianta si sviluppa con più di un tronco).
Nella sequenza dell'immagine seguente si vede come utilizzare lo strumento "tooltip" per vedere che specie sono visibili nella mappa.